22/4/2011 - 1/5/2011
6/05. LA SCUOLA DI CIRKO VERTIGO AL TEATRO ALFIERI DI TORINO
IL ROTARY CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 2030 Presenta:
“LUCI IN SALA - II edizione. Un sorriso per chi ne ha bisogno”
Venerdì 6 Maggio 2011 - Torino, Teatro Alfieri, ore 21
Regia di: Fulvio Crivello
Musiche di: Giorgio Bolognese
Orchestra Filarmonica IMB diretta da Giorgio Bolognese
Con: Raul Cremona, Francesco Milone, Natascia Chiarlo, Cristiano Tibaldi, Gilson Silveira
Coreografie: Cirko Vertigo
Regia dei quadri di circo di Silvia Francioni, assistita da Victor de Abreu Oliveira
Biglietto: 30 €, prevendite presso Teatro Alfieri, Erba, Gioiello
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto a favore di due progetti, entrambi pensati per la tutela dei bambini: il primo è un progetto locale, si chiama “Accompagnare” ed è promosso dal Dipartimento Materno Infantile dell'ASL TO2, che si occupa, sostiene e aiuta i bambini figli delle detenute della Casa Circondariale "Lorusso e Cotugno” di Torino. Il secondo è il Progetto “Camminiamo insieme” attivato in Georgia nell’Orfanotrofio dei Padri Camilliani.
Va in scena al Teatro Alfieri di Torino il prossimo 6 maggio “LUCI IN SALA - II edizione. Un sorriso per chi ne ha bisogno”, spettacolo di musica, circo e cabaret realizzato e organizzato da Gianni Montalenti, governatore del Rotary distretto 2030 con la collaborazione di Giorgio Bolognese poliedrico maestro d’orchestra e compositore. Anche quest’anno sono grandi i nomi degli artisti che si alterneranno sulla scena. Attesissimo il comico Raul Cremona che, dopo anni di assenza, ritorna a Torino con una partecipazione straordinaria, per trascinare gli ospiti con la sua simpatia attraverso un repertorio di gag dei suoi personaggi più divertenti e famosi. Lo spettacolo, condotto dal regista Fulvio Crivello, è un viaggio musicale, un componimento di atmosfere che prenderanno vita e forma con le performance emozionanti degli artisti circensi della scuola di Cirko Vertigo. Note e parole raccontate attraverso gli occhi di un bambino, Francesco Milone, che simbolicamente rappresenta l’infanzia in favore della quale è promossa la serata. Sulle note composte per l’occasione dal maestro Giorgio Bolognese, che dirigerà i 35 elementi dell’Orchestra Filarmonica dell’Istituto Musicale Baravalle di Fossano, il bambino si muoverà sul palco, seguendo l’incedere di sonorità di diverso genere, dal classico al jazz. Elemento fuori dal coro le percussioni del grande artista brasiliano di fama internazionale Gilson Silveira, che sapranno trasportare il pubblico in un’atmosfera allegra, vibrante, calda e magica. Le coreografie che prenderanno vita sul palco, oniriche e vicine alla fantasia creativa dei bambini, tra tessuti, anelli e giocolieri, sono realizzate dagli artisti di circo contemporaneo della scuola Cirko Vertigo di Grugliasco diretta da Paolo Stratta che, per l’occasione, ne ha curato la regia. La regia dei quadri di circo e' di Silvia Francioni assistita da Victor De Abreu Oliveira. Atmosfere sospese e incantate quelle create dalla voce del soprano Natascia Chiarlo che interpreterà una favola, musicata da Giorgio Bolognese con testi di Fulvio Crivello, e sonorità folk nella Milonga eseguita dal sax/soprano Cristiano Tibaldi.